
Progettazione e Realizzazione di Orologi Solari ![]()
Risorse
Pubblicazioni
Ecco a voi un sintetico esempio di biblioteca gnomonica: sono testi che possono costituire un’ottima base di partenza per la vostra collezione sciografica!

Girolamo Fantoni
OROLOGI SOLARI
TRATTATO COMPLETO DI GNOMONICA
Ed. Chronomedia

CGI – Coordinamento Gnomonico Italiano
OROLOGI SOLARI
Rivista digitale
Antonio Giorgi, a cura di
Appunti di gnomonica
COMMENTARIO ALLE FORMULE DEL FANTONI
Ed. ArsGnomonica
Potete consultare i nostri Appunti di gnomonica in formato PDF cliccando sull’immagine qui sopra.
Antonio Giorgi, a cura di
Coordinate Solari
COMMENTARIO ALLE FORMULE DEL MEEUS
Ed. ArsGnomonica
Potete consultare il nostro Coordinate Solari in formato PDF cliccando sull’immagine qui sopra.

René R. J. Rohr
MERIDIANE
Ed. Ulisse

Giovanni Bosca - Piero Stroppa
MERIDIANE E OROLOGI SOLARI
PRESENTAZIONE, INTERPRETAZIONE, METODI GRAFICI PER REALIZZARLI
GUIDA PRATICA
Ed. Il castello

Gian Carlo Pavanello - Aldo Trinchero
LE MERIDIANE
STORIA, FUNZIONAMENTO, COSTRUZIONE DI UN OROLOGIO SOLARE
Ed. De Vecchi

Enrico Del Favero
MERIDIANE
TECNICHE DI LETTURA - PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE
Ed. De Vecchi

Alberto Cintio, a cura di
Le Meridiane delle Marche
Ed. Andrea Livi

Linda Perina e Renzo Zanoni, a cura di
MERIDIANE
antiche e moderne da ammirare e da copiare
Ed. Demetra

Linda Perina e Renzo Zanoni, a cura di
MERIDIANE
le tecniche
Ed. Demetra

Gian Carlo Rigassio
LE ORE E LE OMBRE
Meridiane e orologi solari
Ed. Mursia

Giovanni Paltrinieri
La Meridiana della Basilica di San Petronio
in Bologna
Ed. Inchiostri Associati

Siti
Numerosissimi sono i siti in rete che trattano di gnomonica, molti pubblicati e gestiti da privati, altri da associazioni ed altri ancora da progettisti e costruttori di orologi solari. È perciò impossibile indicarli tutti o anche solo i migliori.
Oltre, quindi, a trovarne in quantità, in italiano, cercando in rete con parole chiave come “gnomonica” o “meridiane” o “orologi solari”, o, per trovarne ancora di più, di internazionali, con “sundials” ecc., se si mastica l’inglese, ne segnaliamo qui solo un paio, punti di riferimento in Italia e nel mondo, punti di partenza per ulteriori approfondimenti: OROLOGI SOLARI e sundial atlas – atlante degli orologi solari.

Incontri
Un’ottima occasione per incontrarsi con gli altri appassionati di gnomonica sono senz’altro i seminari nazionali organizzati dall’associazione Gnomonica Italiana - Coordinamento Gnomonico Italiano, insieme ai vari gruppi ed associazioni locali.
I seminari si tengono ogni anno e mezzo, in primavera o in autunno, in varie località d’Italia.
Qui si possono trovare ulteriori informazioni.