Orologio ad ore medie del fuso
Folignano (AP)
Nel 2011, ultimando la costruzione di un complesso residenziale che il nostro Studio di Architettura aveva progettato a Villa Pigna, alle porte di Ascoli Piceno, abbiamo proposto all’impresa che realizzava i lavori di inserire sul frontone di una delle palazzine un orologio solare e lo abbiamo concepito affatto particolare, come non ne avevamo ancora mai realizzati: un orologio ad ore medie del fuso, l’orologio più semplice del mondo che dia l’ora civile direttamente, senza operazioni o fronzoli (senza equazione del tempo, per intenderci, senza somme o sottrazioni da eseguire ogni volta).
La particolarità di un simile schema cronometrico è semplicemente quella di includere già nel disegno stesso, nella forma e nella disposizione delle linee orarie le correzioni necessarie allo scopo e di lasciare all’osservatore solo il compito di leggere l’ora segnata dall’ombra dello gnomone dove questa attraversa la corona del mese corrente.
L’impresa, diretta da un collega architetto, apprezzò subito la proposta e ci diede carta bianca; così in pochi giorni calcolammo lo schema dell’orologio e progettammo il quadrante, un rettangolo aureo da realizzare in pietra, quindi demmo i disegni esecutivi al marmista dell’impresa affinché preparasse l’opera.
In poche settimane l’orologio fu calcolato, progettato, realizzato ed installato sulla facciata dell’edificio, dove da allora svolge efficientemente il suo compito. Qui sotto ne descriviamo la realizzazione e le caratteristiche.

Il disegno esecutivo del quadrante per il marmista, completo di tutte le indicazioni per ciascun elemento
L’orologio finalmente completato ed in funzione un 1° giugno all’una in punto (si noti la precisione dello strumento); se ci si stesse chiedendo perché l’anno sia scandito negli archi mensili della raggiera da novembre (all’interno) ad ottobre (all’esterno) anziché da gennaio a dicembre, si faccia caso alla divisione cromatica, azzurro/ocra, e alla doppia numerazione oraria; il motivo dovrebbe apparire chiaro: i mesi in cui vige l’ora solare naturale vanno da tutto novembre (fine ottobre, in effetti) a quasi tutto marzo, quelli in cui vige l’ora “legale” vanno da tutto aprile (fine marzo, in realtà) a quasi tutto ottobre; quindi si è scelto di raggruppare i primi in alto, all’interno della raggiera, dove l’ombra dello gnomone è più corta quando il Sole è più basso, di colorarli di azzurro (colore freddo) e di numerarne le linee orarie al naturale, e i secondi in basso, verso l’esterno, dove l’ombra si allunga quando il Sole è più alto, di colorarli di ocra (colore caldo) e di numerarne le linee orarie aumentandole di 1

| SCHEDA TECNICA | ||
| Luogo | Latitudine: 42°49'51.5" N Longitudine: 13°37'53.0" E |
![]() |
| Quadro | ||
| Inclinazione: 0° (verticale) Declinazione: 11.5° E (sud-orientale) Misure lastra: 189 cm × 117 cm |
||
| Gnomone | Tipologia: stilo polare Lunghezza: 928 mm Diametro: 20 mm |
|
| Funzioni |
|
|
| Anno | 2011 | |
N·U·L·L·A D·I·E·S S·I·N·E L·I·N·E·A

